“I libri sono ponti ostinati: uniscono, creano legami”

(Giuseppe Avigliano)

Ritrovarsi in tanti, solamente per mettersi in ascolto e leggere insieme un libro, oggi è un atto di grande umiltà e, per alcuni aspetti, è un gesto sovversivo. In una società dove molti si sentono detentori della verità e irrimediabilmente tuttologi, incontrarsi con fedeltà a leggere un testo una volta la settimana, si avvicina ad un percorso “terapeutico” ed educativo, un modo semplice per ribadire il “no” alla solitudine e all’isolamento e creare nuove e inedite relazioni.

L’esperienza della lettura condivisa nasce da lontano: dal 2008 e per otto anni, nei mesi di luglio e agosto, una volta la settimana, un gruppo di amici e di appassionati si è ritrovato il martedì sera, dalle 21.00 alle 22.30, nel giardino del Piccolo Rifugio di San Donà di Piave, per leggere insieme un testo e commentarlo. Le tematiche sono state molto diversificate con l’unica regola che il testo fosse abbordabile e non troppo prolisso e che potesse essere interamente letto in 8 settimane. Alla lettura si aggiungeva spesso la visione di un film o alcune testimonianze inerenti la tematica prescelta. Si concludeva con un momento conviviale (dolci fatti in casa, anguria…).

Da marzo 2020, dalla prima chiusura per la pandemia, Mosaici di vita ha rilanciato l’idea di una lettura integrale di un testo attraverso la piattaforma zoom (e un gruppo WhatsApp dal nome “Un libro ci unisce”) per vivere, anche durante il lock down, un tempo costruttivo e proficuo e per dare un piccolo sollievo a chi stava vivendo la fatica dell’essere isolato o la paura del covid, ma anche per chi volesse semplicemente donarsi del tempo per approfondire tematiche diverse come cultura personale.

Il gruppo, fin da subito, si è dimostrato molto eterogeneo, e a tutt’oggi ha nel suo interno persone di età differenti e residenti in Brasile, in Equador, in Croazia e da molte regioni d’Italia. Anche in questa modalità “a distanza” l’esperienza resta un vero e proprio arricchimento relazionale importante e motivante.

I libri sono in ebook sempre condivisi nello schermo così tutti possono seguire la lettura oppure chi vuole può acquistarlo cartaceo.

Libri letti fino ad ora:

  1. La notte del Getsemani di Massimo Recalcati (ed. Einaudi) nel mese di marzo 2020
  2. Le donne di Gesù di Maria Luisa Eguez (ed. Messaggero Padova) nel mese di aprile 2020
  3. Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica di Anselm e Michael Grun (ed. TEA) nel mese di maggio 2020
  4. La morte si fa social di Davide Sisto (ed. Bollati Boringhieri) nei mesi di giugno e luglio
  5. Il maestro e l’allievo – un percorso alla ricerca di sé di Giovanni Gocci (ed. Le due torri) nei mesi di ottobre e novembre 2020
  6. In nome della madre di Erri de Luca (ed. Feltrinelli) nel mese di dicembre 2021
  7. La faccia delle nuvole di Erri de Luca (ed. Feltrinelli) nel mese di gennaio 2021
  8. Della gentilezza e del coraggio di Gianrico Carofiglio – Breviario di politica e altre cose (ed. Feltrinelli) nel mese di gennaio 2021.
  9. Matteo ascolta… 20 lettere di invito in Africa di Autori Vari (ed. Abra Books) nel mese di febbraio 2021
  10. Autostima e accettazione dell’ombra di Anselm Grun (ed. Paoline) nel mese di marzo 2021.
  11. La natura esposta di Erri del Luca (ed. Feltrinelli) nel mese di aprile 2021
  12. Le religioni e l’aldilà di Brunetto Salvarani (ed. Laterza) aprile e maggio 2021
  13. Le parole sono finestre (oppure muri) Introduzione alla comunicazione nonviolenza di Marshall B. Rosenberg (ed. Esserci) nel mese di febbraio 2022
  14. Il grido di Giobbe di Massimo Recalcati (ed. Einaudi) nel mese di maggio e giugno 2022
  15. Se ne ride chi abita i cieli di Giulio Dellavite (ed. Mondadori) nei mesi da ottobre a dicembre 2022
  16. Il libro delle emozioni di Umberto Galimberti (ed. Feltrinelli) nei mesi di gennaio e febbraio 2023
  17. L’abbraccio benedicente di Henri Nouwen (ed. Queriniana) nei mesi di febbraio e marzo 2023
  18. la luce delle stelle morte – Saggio su lutto e nostalgia di Massimo Recalcati (ed. Feltrinelli) nei mesi di marzo e aprile 2023
  19. Manifesto del pensiero libero di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi (ed. La nave di Teseo) nel mese di maggio 2023
  20. L’assemblea degli animaliuna favola selvaggia di Filelfo (ed. Einaudi) nei mesi di gennaio e febbraio 2024
  21. La salute come compito spirituale di Anselm Grun e Meinrad Dufner nei mesi di febbraio e marzo 2024
  22. La cattiva abitudine di essere infelici di Ivan Petruzzi nei mesi di aprile e maggio 2024
  23. Così è la vita di Concita De Gregorio nei mesi di maggio e giugno 2024
  24. Amicizia – un incontro che riempie la vita di Josè Tolentino de Mendonça nel mese di novembre 2024
  25. Oscar e la dama in rosa di Eric Emmanuel Schmitt nel mese di dicembre 2024
  26. Pinocchio di Carlo Collodi con il commento di Franco Nembrini a gennaio 2025
  27. Fraternità di Enzo Bianchi a marzo 2025
  28. Elogio dell’ignoranza e dell’errore di Gianrico Carofiglio ad aprile 2025

Il gruppo ad oggi ha 118 amici, ma seguono assiduamente gli incontri dalle 35 alle 50 persone; altri ascoltano le registrazioni, che vengono sempre postate nel gruppo WhatsApp, nei giorni successivi.

Quando è possibile si invita, per una serata, anche l’autore del testo.

Il gruppo è aperto a tutti coloro che vogliono imparare l’arte dell’ascolto e contribuire a creare un circolo virtuoso sia a livello culturale che a livello relazionale.

Per informazioni: don Saverio (messaggio al cell. 3402606581).

LEGGERE VIA ZOOM: ELOGIO DELL’GNORANZA E DELL’ERRORE DI GIANRICO CAROFIGLIO

Da lunedì 7 aprile 2025 inizieremo la lettura del libro ELOGIO DELL’IGNORANZA E DELL’ERRORE di Gianrico Carofiglio. 

Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Macchiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell’ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori. Imparando, quando è possibile, a trarne insegnamento e profitto. È una riflessione inattesa su due parole che non vanno di moda, un’allegra celebrazione della nostra umanità!

L’incontro sarà il lunedì sera via zoom dalle 20.30 alle 22.00.

Chi vuole unirsi e far parte della lettura può scrivere un messaggio WhatsApp a don Saverio al numero 3402606581.

Buona lettura a tutti. Contatta don Saverio su WhatsApp

LEGGERE VIA ZOOM: FRATERNITA’ di Enzo Bianchi.

Da lunedì 24 marzo 2025 inizieremo la lettura del libro FRATERNITA’ di Enzo Bianchi.

Papa Francesco nella prefazione scrive: “In questo libro, Enzo Bianchi, con la sua abituale profondità umana e intelligenza spirituale, mostra che la fraternità è la vocazione dell’umanità”. 

Nella celebre triade di valori coniata dalla rivoluzione francese – libertà, uguaglianza, fraternità – il terzo elemento è forse il più trascurato. Eppure proprio la fraternità è necessaria per dare fondamento sia alla libertà che all’uguaglianza. 

In questo nuovo libro, Enzo Bianchi ci esorta a ripensare l’idea stessa di fraternità come fondamento e ragione per una necessaria fiducia nella bontà del vivere insieme. La fraternità non è spontanea, non è una condizione naturale, ma un compito che sta sempre davanti a noi. Un’opera essenziale e ineludibile che va realizzata giorno dopo giorno. 

L’incontro sarà via zoom dalle 20.30 alle 22.00.

Chi vuole unirsi e far parte della […Leggi di più]

LEGGERE VIA ZOOM: PINOCCHIO di Carlo Collodi con il commento di Franco Nembrini

Da lunedì 13 gennaio 2025 inizieremo la lettura di PINOCCHIO di Carlo Collodi con il commento di Franco Nembrini.

Il commentatore Nembrini offre ai lettori il frutto della sua lunga amicizia con il burattino. Sarà una lettura capito per capitolo del testo di Collodi, dove si scoprirà che le avventure di Pinocchio sono le nostre vicende umane e possono aiutarci a capire e affrontare un po’ più consapevolmente il dramma che è la vita. 

L’incontro sarà via zoom dalle 20.30 (puntuali) alle 22.00.

Chi vuole unirsi e far parte della lettura può scrivere un messaggio WhatsApp a don Saverio al numero 3402606581.

Buona lettura a tutti. Contatta don Saverio su WhatsApp

LEGGERE VIA ZOOM DICEMBRE E GENNAIO

Per due lunedì (9 e 16 dicembre 2024) leggeremo via zoom il piccolo libro OSCAR E LA DAMA IN ROSA di Eric Emmanuel Schmitt.

È un racconto magico. Sotto la penna dell’autore anche un evento triste può diventare allegro, ironico, giocoso, senza mai perdere la profondità richiesta da un tema doloroso come quello dei bambini malati terminali. La storia ci aiuta a riconciliarci con il dolore, la perdita e la morte. Consigliato per tutti.

L’incontro sarà via zoom dalle 20.30 (puntuali) alle 22.00.

Da gennaio 2025 inizieremo la lettura di PINOCCHIO di Carlo Collodi con il commento di Franco Nembrini.

Il commentatore Nembrini offre ai lettori il frutto della sua lunga amicizia con il burattino. Sarà una lettura capito per capitolo del testo di Collodi, dove si scoprirà che le avventure di Pinocchio sono le nostre vicende umane […Leggi di più]

LEGGERE VIA ZOOM: AMICIZIA – un incontro che riempie la vita” di Josè Tolentino de Mendonça

Da Lunedì 4 Novembre 2024 e per ogni lunedì dalle 20.30 alle 22.00 con gli amici del gruppo wapp “UN LIBRO CI UNISCE” per il quinto anno leggeremo insieme via zoom un libro. Iniziamo con il libro “AMICIZIA – un incontro che riempie la vita” di Josè Tolentino de Mendonça.

L’amicizia è uno dei valori più importanti per ognuno di noi, ma anche un aspetto della vita così naturale, e a volte dato per scontato, che raramente ci fermiamo a riflettere su cosa significhi davvero la parola “amico”. Con gli amici costruiamo una storia che è sacra, anche se ci sembra fatta soltanto di cose semplici e del tutto umane. L’amicizia, poi, acquisisce una dimensione universale quando supera i confini per unire nel suo abbraccio popoli diversi, rendendo così il mondo un posto migliore, un luogo di pace. L’amicizia è un miracolo che conserva serenamente l’apparenza che non […Leggi di più]

2025-03-27T16:55:14+01:00

Condividi questo contenuto, scegli tu dove!

Torna in cima